Nel caldo pomeriggio, tra le colline, le lacuali conquistano un altro referto rosa, concludendo il girone salvezza nel migliore dei modi.
Partenza in sordina per Belleri e compagne che si fanno sorprendere dall’intensità delle padrone di casa, che con una difesa attenta e percentuali altissime dall’arco scappano subito via nel punteggio, chiudendo il primo quarto sul punteggio di 20-11. Però, proprio nel momento di massima difficoltà, quando la palla sembra non entrare mai , le aronesi ritrovano la propria intensità, riuscendo prima nella metà campo difensiva a limitare le iniziative delle biancocelesti e poi in quellla offensiva ad alzare i ritmi. Con il numero di possessi che matematicamente si alza, le aronesi hanno la possibilità di rientrare ed addirittura superare le ragazze di coach Alfero, andando alla pausa lunga in vantaggio sul 34-35. La partita riprende e le padrone di casa provano ad abbassare i ritmi della gara, con una difesa a zona e con attacchi più lunghi, ma le aronesi non si fanno sorprendere e nonostante un momento di difficoltà restano appaiate alle avversarie. Si entra nell’ultimo quarto sul punteggio di 48-46, le vichinghe non ci stanno e riescono a rialzare i propri giri, sia nella metà campo difensiva che in quella offensiva. L’attacco torna fluido grazie ad una difesa precisa e così le biancoverdi riescono a scappare ancora una volta, questa volta in modo definitivo chiudendo la gara sul punteggio di 59-66.
Si conclude così il girone salvezza, con le vichinghe che classificandosi quarte incontreranno nella griglia playout le terze (Polisportiva Pasta). Servirà il supporto di tutta la grande famiglia di Arona Basket per spingere le ragazze alla salvezza, a partire già da questo weekend, quando saranno proprio le torinesi ad arrivare al PalaVikings.
Commenta così coach Filippo Viola: “Le ragazze hanno risposto alla grande, arrivavamo da una brutta sconfitta da cui gli avevo chiesto di riscattarsi, e posso dire che lo hanno fatto. Sono state brave a gestire l’inizio a fuoco delle avversarie e poi a rispondere alzando a loro volta il ritmo. Infatti, nonostante una partita con tanti, tantissimi errori al tiro, siamo state brave a non perdere la concentrazione e mantenere l’attenzione difensiva sempre alta. Ora sarà fondamentale proseguire su questa strada, tenendo ben presente che noi siamo questo, energia, e non possiamo giocare senza di essa. Ci avviciniamo al periodo dell’anno che più conta, quello dove ogni pallone sarà importante, ma sono sicuro che le ragazze saranno pronte e con più voglia di vincere che mai. Quindi, per concludere, voglio fare i complimenti alle nostre avversarie per la bella gara che si è creata e anche alle mie ragazze che hanno interpretato la gara esattamente come richiesto. Vi aspettiamo alla prossima partita in casa, fondamentale in ottica salvezza!”
Twin Towns - Arona Basket 59-66 (20-11; 34-35; 48-46)
Twin Towns: Mascarello 8, Dieye 12, Sobrero 3, Oberto 2, Valpreda 7, Bergese 6, Talarico 18, Gotta, Messa n.e, Maccagno n.e., Rivetto n.e., Bogliatto 3. All. Alfero, ass. Bravi.
Arona Basket: Lana 4, Bolla 11, Bove 2, Medina 16, Molinaro 7, Orsi, Lamorte 1, Belleri 10, Betteto 2, Palese 13, Boottini. All. Viola, ass. Lucchi e Bergamini.